Italia ed estero
Attentato Donald Trump: gli spari sopra (la democrazia)

C’ è scappato il morto ed era prevedibile. Anche se il morto doveva essere oggi Donald Trump, che se l’ è fortunosamente cavata. (clicca qui per vedere il video dell’attentato)
Probabilmente l’ attentato verrà fatto passare come l’ azione di uno spostato, ma noi tutti potremmo ipotizzare che sotto ci sia ben altro, che sia figlio di un modo becero di fare politica senza idee, visioni che si traducono in programmi da sottoporre al giudizio degli elettori.
Che sia figlio di una politica del contro invece che del pro, dell’importante è che non vinca l’altro, della conservazione del proprio orticello, inteso come nicchia di potere, potrei suggerire.
Questo modo di fare politica lo abbiamo visto di recente in Francia, ancor prima nelle elezioni regionali della Sardegna e ci sono tutti i segnali per vederlo in futuro sempre più spesso; lo stiamo vedendo in quel di Bruxelles che, insensibile alle istanze di rinnovamento provenienti da un elettorato stanco di “follie green” e in politica estera, tenta la riedizione di un esecutivo fallimentare in barba all’ esito delle urne.
Lo vediamo persino nei consigli comunali, ove si emula infantilmente la politica degli “adulti” (per dire).
Quello che manca, oltre la cultura del rispetto dell’ avversario, a mio parere, è la cultura dell’ idea piuttosto che dell’ ideologia, del programma politico e soprattutto dell’ alternanza intesi come valori fondamentali della Politica, quella con la P maiuscola.
Oggi la politica è limitata alla propria autotutela, all’utilizzo dell’elettore quando fa comodo, blandendolo alla vigilia del voto ed irridendolo o ignorandolo quando “vota male”.
La politica oggi è quella che definisco “la politichetta della superiorità morale”, del sorrisetto di compatimento quando parla l’avversario, dell’ allarme permanente su un fascismo che non c’è e ben poco altro.
La politica oggi – credo sia l’ asservimento ai poteri che effettivamente contano, quelli economici globali, che invece andrebbero incanalati secondo i bisogni della gente, senza guardare in faccia a nessuno. E’ quella del tollerare la commistione tra poteri dello Stato ed il servirsi di uno di essi per i propri scopi.
E soprattutto la politica a mio parere è oggi quella del conservare il potere a tutti costi, perchè non è vero che il potere logora chi non ce l’ ha.
Il potere logora chi corre il rischio di perderlo alle urne.
a cura di Stefano Sforzellini
-
Trento4 giorni fa
Apnea: emozioni senza respiro al Patagonia store di Trento
-
Trento2 settimane fa
Terrore alla stazione di Trento, africano dà in escandescenza e viene bloccato col taser
-
Riflessioni fra Cronaca e Storia2 settimane fa
Imminente invasione aliena? L’oscuro programma del Pentagono che indaga sugli UFO
-
Ambiente1 settimana fa
5.089 attacchi dei grandi carnivori all’uomo, il 50% letale. E quel killer silenzioso che favorisce l’escalation
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Autovelox Mossano, sindaco Luzzi querelato dall’Associazione Nazionale Tutela Utenti della Strada
-
Ambiente1 settimana fa
In ciabatte sulla ferrata: come mettere a rischio la propria vita e quella degli altri
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Tre auto coinvolte e due persone all’ospedale nel frontale sulla provinciale 235, all’altezza di Mezzolombardo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Camion betoniera si ribalta in una scarpata scendendo da Sanzeno: miracolato l’autista
-
Trento2 settimane fa
«Basta orsi e lupi in Trentino»: in corso le raccolte firme per la consultazione popolare
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
A Mechel apre la prima scuola primaria non paritaria del Trentino
-
Trento1 settimana fa
Itea: sulla strada per un debito di soli 2.000 euro. L’incredibile storia di Paolo Stevanato
-
Trento6 giorni fa
Un milione di euro per accogliere l’orsa JJ4: malumori e polemiche in Germania