Rovereto e Vallagarina Archivi - La voce del Trentino https://www.lavocedeltrentino.it/category/home/news-dalle-valli/rovereto-e-vallagarina/ Quotidiano online indipendente Mon, 02 Sep 2024 18:13:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.2 Cade e batte la testa in Scanuppia, escursionista al Santa Chiara: è in gravi condizioni https://www.lavocedeltrentino.it/2024/09/02/cade-e-batte-la-testa-in-scanuppia-escursionista-al-santa-chiara-e-in-gravi-condizioni/ Mon, 02 Sep 2024 18:13:39 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=477698 Cade e batte la testa in Scanuppia, escursionista al Santa Chiara: è in gravi condizioni

Un escursionista del 1953 è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento per un grave trauma cranico riportato in seguito a una caduta lungo la strada cementata della Scanuppia, sopra l’abitato di Besenello. L’uomo si trovava poco a valle di malga Imprech, a una quota di circa 1.500 m.s.l.m., e stava scendendo lungo la […]

L'articolo Cade e batte la testa in Scanuppia, escursionista al Santa Chiara: è in gravi condizioni proviene da La voce del Trentino.

]]>
Cade e batte la testa in Scanuppia, escursionista al Santa Chiara: è in gravi condizioni

Un escursionista del 1953 è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento per un grave trauma cranico riportato in seguito a una caduta lungo la strada cementata della Scanuppia, sopra l’abitato di Besenello.

L’uomo si trovava poco a valle di malga Imprech, a una quota di circa 1.500 m.s.l.m., e stava scendendo lungo la strada, quando è inciampato e ha battuto la testa a terra.

La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco prima delle 18 da parte di un altro escursionista che era con lui.

La Centrale Unica di Trentino Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre gli operatori della Stazione Vallagarina del Soccorso Alpino e Speleologico si preparavano in piazzola per dare eventuale supporto.

Il Tecnico di elisoccorso e l’equipe sanitaria sono stati verricellati sul luogo dell’incidente.

L’infortunato, in gravi condizioni, è stato intubato sul posto, recuperato a bordo dell’elicottero con il verricello e trasferito all’ospedale Santa Chiara di Trento. Hanno collaborato all’intervento anche i Vigili del Fuoco.

L'articolo Cade e batte la testa in Scanuppia, escursionista al Santa Chiara: è in gravi condizioni proviene da La voce del Trentino.

]]>
Nago-Torbole, sarà pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile https://www.lavocedeltrentino.it/2024/09/02/nago-torbole-sara-pronto-tra-un-anno-il-nuovo-bypass-ciclabile/ Mon, 02 Sep 2024 12:56:55 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=477591 Nago-Torbole, sarà pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile

Un nuovo percorso ciclabile tra Nago e Torbole, parte dell’unità funzionale 19 della Ciclovia del Garda, è stato avviato con la consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria. L’inaugurazione dell’opera, che collegherà la Vallagarina con l’Alto Garda e la valle dei Laghi, è avvenuta alla presenza di numerose autorità locali, tra cui il presidente della Provincia, Maurizio […]

L'articolo Nago-Torbole, sarà pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile proviene da La voce del Trentino.

]]>
Nago-Torbole, sarà pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile

Un nuovo percorso ciclabile tra Nago e Torbole, parte dell’unità funzionale 19 della Ciclovia del Garda, è stato avviato con la consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria.

L’inaugurazione dell’opera, che collegherà la Vallagarina con l’Alto Garda e la valle dei Laghi, è avvenuta alla presenza di numerose autorità locali, tra cui il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e i sindaci di Torbole-Nago e Riva del Garda.

Il progetto, finanziato con quasi 2,5 milioni di euro e previsto per la conclusione entro un anno, mira a migliorare e mettere in sicurezza il percorso ciclabile esistente. La nuova ciclovia offrirà un collegamento sicuro tra la Vallagarina e il lago di Garda, con l’obiettivo di potenziare la mobilità sostenibile in Trentino.

L’opera prevede la realizzazione di un percorso di 3 metri di larghezza, con banchine laterali, e un sottopasso ciclopedonale sotto la SS240, progettato per migliorare l’attraversamento della strada. L’intervento è parte della Ciclovia del Garda, che mira a creare una rete ciclabile di alta qualità e sicurezza.

Le dichiarazioni dei partecipanti all’inaugurazione hanno sottolineato l’importanza dell’opera per la sicurezza dei ciclisti e la valorizzazione del territorio.

Il progetto è gestito dall’ing. Mattia Morghen, con la direzione dei lavori affidata a Ruggero Cazzolli e la sicurezza coordinata dall’ing. Gianpaolo Bonani. L’impresa appaltatrice è la MORELLI S.r.l., con un tempo contrattuale di 358 giorni e una conclusione prevista per la seconda metà del 2025.

L'articolo Nago-Torbole, sarà pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile proviene da La voce del Trentino.

]]>
60° Palio Città della Quercia: successone per la spettacolare gara di salto con l’asta sotto la cupola del Mart https://www.lavocedeltrentino.it/2024/09/01/60-palio-citta-della-quercia-successone-per-la-spettacolare-gara-di-salto-con-lasta-sotto-la-cupola-del-mart/ Sun, 01 Sep 2024 06:59:36 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=474917 60° Palio Città della Quercia: successone per la spettacolare gara di salto con l’asta sotto la cupola del Mart

Il belga Ben Bröders ha firmato a quota 5,71 la spettacolare sfida di salto con l’asta all’interno del Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, che ha fatto da suggestivo palcoscenico a questo primo atto del 60° Palio Città della Quercia. Una serata di grande fascino che ha visto il simbolo culturale di […]

L'articolo 60° Palio Città della Quercia: successone per la spettacolare gara di salto con l’asta sotto la cupola del Mart proviene da La voce del Trentino.

]]>
60° Palio Città della Quercia: successone per la spettacolare gara di salto con l’asta sotto la cupola del Mart

Il belga Ben Bröders ha firmato a quota 5,71 la spettacolare sfida di salto con l’asta all’interno del Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, che ha fatto da suggestivo palcoscenico a questo primo atto del 60° Palio Città della Quercia. Una serata di grande fascino che ha visto il simbolo culturale di Rovereto prestarsi al mondo dello sport, ospitando un concorso davvero entusiasmante che ha coinvolto dal primo all’ultimo salto il folto pubblico che ha gremito gli spazi della piazza del Mart, sovrastata dall’iconica cupola in vetro ed acciaio.

E martedì 3 settembre sarà grande spettacolo anche in pista con  Gianmarco Tamberi e tanti altri campioni.
La sfida tra i nove protagonisti si è risolta in favore di Bröders, ventinovenne belga già finalista iridato all’aperto (7° a Budapest 2023) e al coperto (6° a Glasgow 2024 e 5° a Belgrado 2022), che sin dalle prime battute si è messo in mostra, fino a certificare il successo con il 5,71 superato alla prima prova, culmine di un percorso senza errori passato prima da 5,42 e 5,63.

Una volta sicuro del successo, Bröders ha provato a dare una spallata al primato del Palio, siglato proprio il 31 agosto di 19 anni fa, nel 2005, da Giuseppe Gibilisco (5,81). Due tentativi del belga sono stati molto buoni, ma non sufficienti per riscrivere fino in fondo la storia del Palio Città della Quercia.

Storica in ogni caso è stata la serata del Mart, con lo statunitense Cole Walsh secondo a quota 5,63, stessa misura toccata dal saudita Hussaim Al Hizam, terzo per il maggior numero di errori. Ai ai piedi del podio si sono quindi inseriti nell’ordine con l’identica misura di 5,53 il greco Ionannis Rizos e i due cechi David Holy e Matej Scerba; ottavo posto per il diciannovenne piemontese Simone Bertelli che dopo un convincente avvio (5,30 molto ampio alla prima prova) ha dovuto salutare la compagnia a 5,42 con un triplice errore.

Il Mart e l’intera Rovereto hanno risposto al meglio allo stimolo del Palio Città della Quercia. La “visione” del comitato organizzatore coordinato da Carlo Giordani è diventata realtà, dando vita a una serata di grande fascino e di forte emozioni, che ha coinvolto anche la sindaca di Rovereto Giulia Robol, in prima fila a godersi lo spettacolo insieme all’assessore allo sport Michele Dorigotti e al dottor Franco Panizza in rappresentanza della presidenza del Mart.

Tanti volti noti, incluso l’ex primatista italiano Renato Dionisi che proprio a Rovereto, nel giugno del 1972, era salito a 5,45, tanti bambini entusiasti di poter seguire da vicino i “voli” degli atleti. Poteva sembrare un’azzardo, una scommessa: è stato semplicemente un grande successo.

E ora l’appuntamento è in pista: martedì 3 settembre a partire dalle 18 andranno in scena le restanti sedici prove del Palio Città della Quercia, con la grande attesa per il ritorno a Rovereto di Gianmarco Tamberi. Atteso nella pedana anche Stefano Sottile, fresco del quarto posto ai Giochi Olimpici di Parigi. Saranno ben sei le medaglie parigine in gara a Rovereto, incluso lo statunitense Joe Kovacs, argento nel peso, che ritroverà al suo fianco il giamaicano Campbell, bronzo a Parigi 2024, oltre all’azzurro Zane Weir.

Saranno tanti i protagonisti del Palio, sia sul fronte azzurro che su quello internazionale, inclusi l’ottocentista Catalin Tecuceanu, bronzo agli Europei di Roma 2024, e la friulana Sintayehu Vissa, neo primatista italiana dei 1500 metri, che si misurerà per l’occasione nei 3000 metri pochi giorni dopo l’eccellente dimostrazione di efficienza del Golden Gala Pietro Mennea.

L'articolo 60° Palio Città della Quercia: successone per la spettacolare gara di salto con l’asta sotto la cupola del Mart proviene da La voce del Trentino.

]]>
Quattro milioni di investimenti per le strade della Vallarsa https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/31/quattro-milioni-di-investimenti-per-le-strade-della-vallarsa/ Sat, 31 Aug 2024 04:10:49 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=477136 Quattro milioni di investimenti per le strade della Vallarsa

Tra poco meno di due mesi, la strada statale 46 di Vallarsa riaprirà al traffico regolarmente. Ieri, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, insieme al dirigente Luciano Martorano, ai tecnici provinciali e al sindaco di Vallarsa Luca Costa, ha visitato il cantiere in vista della riapertura prevista per la seconda metà di ottobre. Fugatti ha […]

L'articolo Quattro milioni di investimenti per le strade della Vallarsa proviene da La voce del Trentino.

]]>
Quattro milioni di investimenti per le strade della Vallarsa

Tra poco meno di due mesi, la strada statale 46 di Vallarsa riaprirà al traffico regolarmente. Ieri, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, insieme al dirigente Luciano Martorano, ai tecnici provinciali e al sindaco di Vallarsa Luca Costa, ha visitato il cantiere in vista della riapertura prevista per la seconda metà di ottobre.

Fugatti ha sottolineato l’importanza dell’intervento per migliorare la mobilità nelle aree montane e prevenire lo spopolamento.

I lavori, iniziati a settembre scorso, hanno riguardato circa 600 metri della strada vicino alla frazione Valmorbia. Sono stati allargati di quasi due metri, con nuovi muri di contenimento e barriere di sicurezza.

Fino al 24 ottobre, la strada sarà a senso unico alternato, eccetto nei giorni feriali dal 4 al 20 settembre, quando sarà chiusa dalle 8.15 alle 17.30, con una pausa di un’ora a metà giornata. Il leggero ritardo rispetto alla data di conclusione iniziale è stato causato da problemi nella fornitura dei materiali.

Il sindaco Luca Costa ha riconosciuto i sacrifici dei cittadini, ma ha confermato che la nuova strada sarà più sicura e comoda.

Nei prossimi mesi, sono previsti ulteriori lavori con 4 milioni di euro già stanziati per migliorare le strade delle Valli del Leno.

I lavori comprenderanno l’allargamento della carreggiata in vari tratti lungo la SS46, inclusi Acheni, Valmorbia-Zocchio e un tratto oltre Zocchio.

Infine, sarà ampliata e messa in sicurezza la Sp 89 nella zona tra Porte e Albaredo, con la demolizione di una parete rocciosa per migliorare la sicurezza.

Il commento del sindaco di Vallarsa, Luca Costa: “La notizia data dal Presidente Fugatti dell’intenzione di finanziare, da parte della Provincia, 4 importanti e necessari interventi sulla viabilità della Vallarsa, rappresenta un motivo di grande soddisfazione per tutti noi. Questo importante risultato, frutto di un impegno costante degli ultimi anni, dimostra come le richieste della comunità siano state accolte e integrate all’interno di un piano strategico più ampio.

L’intervento sulla viabilità, insieme alla ristrutturazione della scuola elementare e alla realizzazione della nuova RSA, sono testimonianze concrete di una visione volta a migliorare la qualità della vita nel nostro territorio. Va sottolineato che tale area, rispetto ad altre più ricche, non ha sempre ricevuto le attenzioni che meritava.

Tuttavia, grazie alla progettazione futura e agli investimenti attuali, c’è finalmente la dimostrazione di una vicinanza concreta da parte dell’amministrazione provinciale, in particolare del presidente Fugatti, che ringraziamo per le politiche messe in atto a favore dei territori di periferia.

Inoltre, i nuovi finanziamenti permetteranno di intervenire su quattro punti critici della viabilità, risolvendo così questioni fondamentali per la sicurezza e il benessere della nostra comunità. Questi risultati, uniti a tante altre opere, ci permettono di guardare al futuro con fiducia.”

L'articolo Quattro milioni di investimenti per le strade della Vallarsa proviene da La voce del Trentino.

]]>
Momenti di tensione a Rovereto: incendio in via Rovigo https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/30/momenti-di-tensione-a-rovereto-incendio-in-via-rovigo/ Fri, 30 Aug 2024 20:23:15 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=477209 Momenti di tensione a Rovereto: incendio in via Rovigo

Nella serata di oggi, venerdì 30 agosto, a Rovereto è stato segnalato un incendio intorno alle ore 20:00. Secondo prime informazioni, a bruciare sarebbe stato il garage di una struttura in via Rovigo. Sul posto, immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco. Sono in corso accertamenti per determinare le cause dell’incendio ed i danni.  

L'articolo Momenti di tensione a Rovereto: incendio in via Rovigo proviene da La voce del Trentino.

]]>
Momenti di tensione a Rovereto: incendio in via Rovigo

Nella serata di oggi, venerdì 30 agosto, a Rovereto è stato segnalato un incendio intorno alle ore 20:00.

Secondo prime informazioni, a bruciare sarebbe stato il garage di una struttura in via Rovigo. Sul posto, immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco. Sono in corso accertamenti per determinare le cause dell’incendio ed i danni.

 

L'articolo Momenti di tensione a Rovereto: incendio in via Rovigo proviene da La voce del Trentino.

]]>
Museo della Guerra, si sta concludendo il restauro delle facciate perimetrali https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/30/museo-della-guerra-si-sta-concludendo-il-restauro-delle-facciate-perimetrali-tornera-cosi-disponibile-larea-esterna-interdetta-dal-2000/ Fri, 30 Aug 2024 15:10:49 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=477184 Museo della Guerra, si sta concludendo il restauro delle facciate perimetrali

Tornerà così disponibile l'area esterna interdetta dal 2000

L'articolo Museo della Guerra, si sta concludendo il restauro delle facciate perimetrali proviene da La voce del Trentino.

]]>
Museo della Guerra, si sta concludendo il restauro delle facciate perimetrali

A breve saranno possibili due distinti percorsi di visita: uno riservato esclusivamente al Museo della Guerra ed un secondo al Castello di Rovereto.

La doppia possibilità nasce dal progressivo smantellamento del cantiere di restauro del Castello che copriva le facciate perimetrali, ad intervento ultimato tornerà agibile  l’area esterna del fossato interdetta dal 2000.

Proseguiranno invece ancora per qualche settimana, i lavori di restauro all’interno del cortile del Castello che riguardano  la riqualificazione dei locali  in passato adibiti ad archivio e biblioteca che diventeranno spazi museali: ospiteranno temi legati all’Italia fascista e all’esperienza coloniale fino alla seconda guerra mondiale.

E’ quanto emerso dalla conferenza stampa del neo presidente del Museo della Guerra Oswald Menderle che si è detto anche molto soddisfatto dei riscontri ottenuti dalle due mostre temporanee, attualmente allestite al Museo, che verranno dunque prorogate.

“Vietnam dimenticato”, la mostra dedicata ai Legionari italiani in Indocina tra il 1946 e il 1954 che ha aperto uno squarcio su una vicenda poco nota che ha però suscitato un grande interesse sia in termini di visitatori che di contatti. Molti infatti sono stati in questi mesi i messaggi inviati da famigliari di legionari che hanno riconosciuto al Museo il merito di aver restituito completezza al racconto, grazie al lavoro già intrapreso dal giornalista Luca Fregona. La mostra rimarrà dunque visitabile fino alla fine dell’estate del 2025.

Nel caso dell’esposizione dedicata alla Seconda guerra mondiale “1943. La scelta”, che doveva concludersi l’8 settembre di quest’anno, la scelta è quella di integrarla nel percorso di visita, in attesa che venga realizzata la sezione permanente che prenderà avvio dagli anni del primo dopoguerra e si spingerà oltre la Seconda guerra mondiale.

L’interesse del pubblico, in particolare quello delle scuole che ha raggiunto i 25mila visitatori tra studenti ed insegnanti, per questi temi e l’apprezzamento registrato per l’approccio adottato nell’esposizione, quello cioè di raccontare dal basso le storie dei singoli per restituire la complessità delle vicende italiane del 1943, hanno portato a rendere stabile l’apertura della mostra per i prossimi mesi.

Una specie di finestra aperta su un periodo che verrà affrontato in modo più organico e coerente con il resto del percorso di visita nel progetto di riallestimento che sta per essere avviato

L'articolo Museo della Guerra, si sta concludendo il restauro delle facciate perimetrali proviene da La voce del Trentino.

]]>
Castello di Avio, domenica giornata dedicata alla vendemmia https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/29/castello-di-avio-domenica-giornata-dedicata-alla-vendemmia/ Thu, 29 Aug 2024 13:23:07 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=476932 Castello di Avio, domenica giornata dedicata alla vendemmia

Domenico primo settembre al Fai Castello di Avio che si trova nella località Sabbionara sarà una giornata molto particolare dedicata ai bambini e alle famiglie. Il tema è quello della vendemmia all’interno del Castello dove verranno proposte visite guidate, pigiatura, laboratori riservati ai bambini e degustazione vini per gli adulti. Particolarmente interessanti le visite guidate […]

L'articolo Castello di Avio, domenica giornata dedicata alla vendemmia proviene da La voce del Trentino.

]]>
Castello di Avio, domenica giornata dedicata alla vendemmia

Domenico primo settembre al Fai Castello di Avio che si trova nella località Sabbionara sarà una giornata molto particolare dedicata ai bambini e alle famiglie.

Il tema è quello della vendemmia all’interno del Castello dove verranno proposte visite guidate, pigiatura, laboratori riservati ai bambini e degustazione vini per gli adulti.

Particolarmente interessanti le visite guidate a tema agricolo. Alle 11, alle 14 ed alle 16 saranno aperti i laboratori per bambini dedicati alla pigiatura.

Mentre alle 12, alle 15 ed alle 17 spazio agli acquarelli. Per l’occasione la Locanda al Castello di Avio proporrà un menù dedicato al tema della vendemmia.

Per l’ingresso è consigliata la prenotazione sul sito www.castellodiavio.it. I laboratori per i bambini sono compresi nel costo del biglietto, mentre l’iscrizione alle varie attività la si potrà fare unicamente sul posto fino ad esaurimento posti.  

L'articolo Castello di Avio, domenica giornata dedicata alla vendemmia proviene da La voce del Trentino.

]]>
Un fine settimana in musica fra i borghi della Vallagarina https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/29/un-fine-settimana-in-musica-fra-i-borghi-della-vallagarina/ Thu, 29 Aug 2024 04:25:44 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=476778 Un fine settimana in musica fra i borghi della Vallagarina

È in arrivo in Vallagarina il primo fine settimana di Settenovecento OFF – Il festival nei borghi. Appuntamento sabato 31 agosto ore 18.00 presso il Belvedere di Isera e domenica 1 settembre ore 14.00 presso il parcheggio Al Sassom nel territorio di Trambileno per ascoltare i concerti proposti… e non solo! Sabato 31 agosto Sabato […]

L'articolo Un fine settimana in musica fra i borghi della Vallagarina proviene da La voce del Trentino.

]]>
Un fine settimana in musica fra i borghi della Vallagarina

È in arrivo in Vallagarina il primo fine settimana di Settenovecento OFF – Il festival nei borghi.

Appuntamento sabato 31 agosto ore 18.00 presso il Belvedere di Isera e domenica 1 settembre ore 14.00 presso il parcheggio Al Sassom nel territorio di Trambileno per ascoltare i concerti proposti… e non solo!

Sabato 31 agosto

Sabato 31 agosto l’apertura è affidata al BONEporti Low Brass: i ragazzi dell’ensemble di tromboni, euphonium, tuba e percussioni del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento. L’ensamble, preparato dal M° Alessio Savio e diretto dal M° Francesco Fontolan, ci condurrà in un percorso di musiche frizzanti, che toccheranno compositori classici come Palestrina per approdare poi a canzoni dei Queen, dei Led Zeppelin e dei Deep Purple.

Il concerto sarà preceduto alle 16.45 dalla visita alla Villa Romana con la dott.ssa Barbara Maurina e dalla prima puntata del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, a cura della Compagnia “Gustavo Modena” di Mori.

Domenica 1 settembre

Domenica 1° settembre invece appuntamento con l’Insieme Corale Ecclesia Nova diretta da Matteo Valbusa per un concerto decisamente fuori dagli schemi. Il pubblico sarà invitato a partecipare ad una suggestiva escursione montana sul territorio di Trambileno, accompagnato dal coro e dall’AMM Michele Cumer. Ad un certo punto però verrà chiesto anche agli spettatori di mettersi in gioco cantando in prima persona. Non c’è bisogno di essere preparati oppure di avere conoscenze e competenze musicali pregresse, basta solo avere un po’ di voglia di divertirsi e di far musica assieme.

A conclusione del percorso, presso Malga Zocchi si farà merenda tutti insieme con prodotti tipici.

Costo dei biglietti: 5 €

Per informazioni e prenotazioni si rimanda al sito della manifestazione, oppure si può contattare l’organizzazione via e-mail all’indirizzo info@settenovecento.it oppure telefonicamente al numero 379.2823609

Il festival Settenovecento proseguirà nei borghi della Vallagarina il 7-8 settembre e il 13-14-15 settembre

SetteNovecento

 

L'articolo Un fine settimana in musica fra i borghi della Vallagarina proviene da La voce del Trentino.

]]>
Rovereto: rimossa la passerella pedonale di piazzale Orsi https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/28/rovereto-rimossa-la-passerella-pedonale-di-piazzale-orsi/ Wed, 28 Aug 2024 12:30:37 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=476748 Rovereto: rimossa la passerella pedonale di piazzale Orsi

Entro l’apertura delle scuole sarà inaugurato il nuovo sottopasso

L'articolo Rovereto: rimossa la passerella pedonale di piazzale Orsi proviene da La voce del Trentino.

]]>
Rovereto: rimossa la passerella pedonale di piazzale Orsi

La passerella pedonale in metallo di piazzale Orsi a Rovereto è stata rimossa ieri sera con un’operazione efficiente, che ha comportato la chiusura temporanea della SS12.

Questo intervento segna un progresso importante nella riqualificazione dell’area, preparando il terreno per l’apertura del nuovo sottopasso prevista per sabato 7 settembre.

Con la rimozione della passerella, inizieranno i lavori di asfaltatura e il ripristino della viabilità, con il Comune di Rovereto impegnato a completare il tratto verso sud. Il progetto prevede anche la realizzazione di una corsia per autobus e un marciapiede lungo la ferrovia.

Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha sottolineato l’importanza di quest’opera per la sicurezza e la mobilità di Rovereto, evidenziando il rispetto dei tempi per minimizzare i disagi.

La sindaca Giulia Robol ha dichiarato che la stazione non sarà più una barriera, ma un percorso attraversabile, segnando la conclusione di una fase chiave del progetto.

La passerella, ormai deteriorata, verrà smaltita, e fino all’apertura del sottopasso, sarà disponibile un attraversamento pedonale con semaforo. Il sottopasso rientra in un progetto più ampio per la riqualificazione dell’area ferroviaria di Rovereto, con un investimento totale di 11,2 milioni di euro. Il completamento dell’intero progetto è previsto per il 2025.

L'articolo Rovereto: rimossa la passerella pedonale di piazzale Orsi proviene da La voce del Trentino.

]]>
Lavarone: risolto l’enigma del rogo del drago e trovato il responsabile https://www.lavocedeltrentino.it/2024/08/28/lavarone-risolto-lenigma-del-rogo-del-drago-e-trovato-il-responsabile/ Wed, 28 Aug 2024 10:03:12 +0000 https://www.lavocedeltrentino.it/?p=476730 Lavarone: risolto l’enigma del rogo del drago e trovato il responsabile

I Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Trento coadiuvati da quelli della Stazione Carabinieri di Lavarone hanno chiuso il cerchio sul grave incendio avvenuto nell’agosto 2023 che aveva ridotto in cenere l’opera denominata “Drago di Vaia” realizzata dall’artista Martalar. I militari grazie ad una meticolosa attività d’indagine condotta attraverso l’incrocio investigativo delle immagini […]

L'articolo Lavarone: risolto l’enigma del rogo del drago e trovato il responsabile proviene da La voce del Trentino.

]]>
Lavarone: risolto l’enigma del rogo del drago e trovato il responsabile

I Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Trento coadiuvati da quelli della Stazione Carabinieri di Lavarone hanno chiuso il cerchio sul grave incendio avvenuto nell’agosto 2023 che aveva ridotto in cenere l’opera denominata “Drago di Vaia” realizzata dall’artista Martalar.

I militari grazie ad una meticolosa attività d’indagine condotta attraverso l’incrocio investigativo delle immagini del sistema lettura targhe dei comuni di Lavarone e Folgaria con le celle dei tabulati telefonici e le dichiarazioni dei testimoni sono riusciti ad individuare il presunto responsabile dell’increscioso fatto, ovvero un giovane residente in tutt’altra provincia, frequentatore occasionale della zona, con particolari fragilità comportamentali che sarebbero alla base del gesto e che hanno portato all’archiviazione del caso.

Sono state escluse in definitiva del tutto quelle ipotesi che sin da subito erano state avanzate, tra cui quella accidentale dovuta ad un mozzicone di sigaretta lanciato per sbaglio, o quella prevalente secondo cui l’autore del reato potesse essere qualche residente del posto infastidito dal gran numero di turisti che l’opera ha richiamato negli anni.

Quella notte le fiamme altissime erano visibili da lontano ed hanno distrutto l’opera creata con gli alberi abbattuti da Vaia nel 2018. L’incendio, divampato intorno alle 22 del 22 agosto, fin dall’inizio era stata catalogato di origine dolosa. Dal novembre 2021, il Drago Vaia aveva attirato migliaia di turisti sull’Alpe Cimbra. (QUI link)

Era stato costruito con 3.000 viti e 2.000 pezzi di legno provenienti da quel legname abbattuto nel 2018 dalla tempesta Vaia. La scultura, che si era aggiudicata il titolo di drago di legno più grande d’Europa, era stata creata dallo scultore Marco Martalar. Il progetto aveva persino raggiunto l’interesse anche della trasmissione Geo & Geo che all’epoca aveva ripreso le fasi di realizzazione dell’opera.

 

L'articolo Lavarone: risolto l’enigma del rogo del drago e trovato il responsabile proviene da La voce del Trentino.

]]>