Valsugana e Primiero
Sabìr: l’installazione di Velasco Vitali ad Arte Sella racconta il legame tra Oriente e Occidente

Sabìr, l’installazione dell’artista Velasco Vitali, è stata inaugurata il 31 agosto nel parco d’arte di Borgo Valsugana, Trentino, in occasione del 38° anniversario di Arte Sella.
L’opera prende il nome dal Sabìr, una lingua franca utilizzata dai marinai nei porti del Mediterraneo, e si ispira alle cupole mediterranee, simbolo architettonico diffuso in tutta l’area.
L’installazione, alta 5 metri e con un diametro di 20 metri, si erge su una base di sale, unendo simbolicamente mare e montagna. Le scandole di larice che ricoprono la cupola sono dipinte con i colori vivaci della ceramica mediterranea, richiamando l’influenza culturale che ha attraversato l’Europa per secoli.
Il progetto è iniziato il 3 ottobre 2023, in occasione del Giorno della Memoria e dell’Accoglienza, a dieci anni dal naufragio del 2013. In ricordo dei 20 dispersi, l’artista ha inserito 20 scandole di legno provenienti da un barcone ritrovato a Lampedusa, integrate tra le 6000 che compongono l’opera.
Velasco Vitali, nato a Bellano (Como) nel 1969, ha esposto in numerose mostre di rilievo nazionale e internazionale, tra cui la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano.
Il suo percorso artistico è stato segnato da importanti collaborazioni, come quelle con Ferdinando Scianna e Franco Battiato, e da installazioni monumentali in luoghi simbolici come Piazza Duomo a Milano e la Reggia di Venaria.
-
Trento4 giorni fa
Apnea: emozioni senza respiro al Patagonia store di Trento
-
Trento2 settimane fa
Terrore alla stazione di Trento, africano dà in escandescenza e viene bloccato col taser
-
Riflessioni fra Cronaca e Storia2 settimane fa
Imminente invasione aliena? L’oscuro programma del Pentagono che indaga sugli UFO
-
Ambiente1 settimana fa
5.089 attacchi dei grandi carnivori all’uomo, il 50% letale. E quel killer silenzioso che favorisce l’escalation
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Autovelox Mossano, sindaco Luzzi querelato dall’Associazione Nazionale Tutela Utenti della Strada
-
Ambiente1 settimana fa
In ciabatte sulla ferrata: come mettere a rischio la propria vita e quella degli altri
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Tre auto coinvolte e due persone all’ospedale nel frontale sulla provinciale 235, all’altezza di Mezzolombardo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Camion betoniera si ribalta in una scarpata scendendo da Sanzeno: miracolato l’autista
-
Trento2 settimane fa
«Basta orsi e lupi in Trentino»: in corso le raccolte firme per la consultazione popolare
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
A Mechel apre la prima scuola primaria non paritaria del Trentino
-
Trento1 settimana fa
Itea: sulla strada per un debito di soli 2.000 euro. L’incredibile storia di Paolo Stevanato
-
Trento6 giorni fa
Un milione di euro per accogliere l’orsa JJ4: malumori e polemiche in Germania