Hi Tech e Ricerca
Geoingegneria Solare: quanto è utile e quanto è pericolosa?

Qualche mese fa la città di Alameda, in California, ha votato per impedire agli scienziati dell’università di Washington scaricare grandi quantità di sale marino contro le nuvole che coprivano il loro territorio.
Per capire la ragione di questo strano esperimento è meglio partire dall’inizio.
Nell’ottica di raffreddare per quanto possibile la Terra, secondo quanto riferito da un rapporto statunitense e riportato dai media un importante gruppo ambientalista sarebbe pronto a incanalare milioni di dollari nella ricerca sulla Geoingegneria Solare, nuova branca della scienza ufficiale i cui esperimenti sembrano richiamare i film di fantascienza, proposte empiriche che hanno suscitato scetticismo e timori per le possibili conseguenze indesiderate.
La Geoingegneria Solare comprenderebbe tutta una serie di tattiche ardite per raffreddare il pianeta quali il riflettere la luce solare per illuminare artificialmente le nuvole o cospargere l’atmosfera di particelle riflettenti.
L’obbiettivo pare essere quelllo di limitare il calore del Sole e sperare in un progressivo raffreddamento del pianeta.
Gli esperimenti per testare dal vero queste teorie hanno sollevato parecchio allarme perché gli scienziati ad oggi non sanno molto su quali effetti potrebbero causare, e gli esperimenti sarebbero difficilmente circoscrivibili, al contrario di quelli della Bomba Atomica.
Ciò ha portato a richiedere ulteriori ricerche per colmare queste lacune di conoscenza prima di progredire con gli esperimenti, ma l’impasse sta proprio nei test pratici e non nei risultati teorici.
Il New York Times riferisce che l’Environmental Defense Fund (EDF), un’associazione no-profit statunitense orientata principalmente alla difesa ambientale, associazione che conta su più di un milione e mezzo di iscritti impiega oltre 500 addetti ed ha introiti che viaggiano sui 150 milioni di dollari, prevederebbe di destinare parte di questa somma per la ricerca sulla Geoingegneria Solare.
L’EDF avrebbe inoltre rifiutato di dire quanti milioni investirà e chi sono i principali finanziatori, ma secondo il New York Times il ruolo primario lo avrebbe il Fondo per il Clima (LAD) guidato da personaggi di alto livello di Cisco System.
La scienziata Lisa Dinning capostruttura scientifica di EDF avrebbe però dichiarato di essere molto preoccupata per le conseguenze indesiderate della Geoingegneria Solare e per i potenziali impatti, e che l’EDF si impegnerà a sviluppare ogni tipo di strategia necessaria per aiutare i governi a prendere decisioni informate.
Dal momento che l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente non è ancora riuscita a fissare delle linee guida internazionali, l’EDF aspetta un avvallo ufficiale, in modo – si presume – da scansare eventuali e possibili responsabilità.
Come dire: “Se avremo l’ok dell’ONU ci proviamo, ma non sappiamo quello che succederà nel testare tecniche che comportano il rinviare la luce solare verso lo spazio, l’uso di particelle per rendere le nuvole più riflettenti etc…“
I presunti rischi associati alla Geoingegneria Sociale sarebbero diretti in particolare all’iniezione di aerosol stratosferici e sale marino, ecco quindi perché il Comune di Alameda avrebbe impedito agli scienziati di Washington di compiere i loro esperimenti.
Le possibili ipotetiche conseguenze negative della Geoingegneria Solare riguardano l’aumento del buco dell’ozono antartico e la pioggia acida, e la scienza attuale non ha una completa certezza di quali saranno gli effetti collaterali, soprattutto per quanto riguarda la più praticabile delle tecniche ovvero appunto l’iniezione di aerosol stratosferici.
Su questo gli ambientalisti si sono espressi per la maggior parte in modo sfavorevole proponendo di aumentare gli investimenti sulle ricerche per ridurre le emissioni di gas serra anziché affidarsi alla Geoingegneria Solare.
Intanto godetevi il Sole, poi si vedrà.
-
Trento4 giorni fa
Apnea: emozioni senza respiro al Patagonia store di Trento
-
Trento2 settimane fa
Terrore alla stazione di Trento, africano dà in escandescenza e viene bloccato col taser
-
Riflessioni fra Cronaca e Storia2 settimane fa
Imminente invasione aliena? L’oscuro programma del Pentagono che indaga sugli UFO
-
Ambiente1 settimana fa
5.089 attacchi dei grandi carnivori all’uomo, il 50% letale. E quel killer silenzioso che favorisce l’escalation
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Autovelox Mossano, sindaco Luzzi querelato dall’Associazione Nazionale Tutela Utenti della Strada
-
Ambiente1 settimana fa
In ciabatte sulla ferrata: come mettere a rischio la propria vita e quella degli altri
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Tre auto coinvolte e due persone all’ospedale nel frontale sulla provinciale 235, all’altezza di Mezzolombardo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Camion betoniera si ribalta in una scarpata scendendo da Sanzeno: miracolato l’autista
-
Trento2 settimane fa
«Basta orsi e lupi in Trentino»: in corso le raccolte firme per la consultazione popolare
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
A Mechel apre la prima scuola primaria non paritaria del Trentino
-
Trento1 settimana fa
Itea: sulla strada per un debito di soli 2.000 euro. L’incredibile storia di Paolo Stevanato
-
Trento6 giorni fa
Un milione di euro per accogliere l’orsa JJ4: malumori e polemiche in Germania